Horse Voyage

Sport e discipline: il galateo equestre

Il galateo equestre

Galateo Equino: le buone maniere a cavallo e in scuderia

Chi frequenta un maneggio sa bene che, oltre alla passione per i cavalli, è fondamentale avere rispetto per l’ambiente, per gli altri cavalieri e, ovviamente, per gli animali. Proprio come esiste il galateo a tavola, c’è anche un “galateo equestre”che regola la convivenza civile e sicura nei centri ippici.

Ecco quindi una guida pratica – e un po’ divertente – per chi cavalca, osserva o semplicemente si aggira in scuderia. Perché la buona educazione… cavalca sempre al primo posto! 🐎

In campo: regole per i cavalieri

Che tu sia un principiante o un cavaliere esperto, in maneggio valgono alcune semplici regole di convivenza per garantire sicurezza e serenità a tutti:

  • Chiedi permesso prima di entrare o uscire dal campo. L’istruttore o chi sta già lavorando ha sempre la precedenza.
  • Tieni la destra quando incroci un altro cavallo. Proprio come in strada: si circola “a mano destra”!
  • Chi galoppa o trotta ha la precedenza sulla pista. Chi procede al passo dovrebbe spostarsi all’interno del campo per non intralciare.
  • “Chiama” l’esercizio prima di eseguirlo. Se stai per fare un salto o un cambio di mano, avvisa a voce gli altri cavalieri: “Salto la croce!” o “Cambio diagonale!”, per esempio.
  • Rispetta cavalli e cavalieri più sensibili. Evita di passare troppo vicino o a velocità sostenuta accanto a chi ha bisogno di calma e concentrazione.
  • Evita chiacchiere inutili durante il lavoro. Parlare va bene, ma senza distrarre gli altri o disturbare il cavallo.
  • Usa sempre il buon senso. Se vedi un cavaliere in difficoltà o che sta salendo in sella, evita movimenti bruschi o comportamenti che possano spaventare il cavallo.

Per chi osserva da fuori

Anche chi guarda da bordo campo ha un ruolo importante nel mantenere un ambiente sicuro e rispettoso:

  • Niente movimenti bruschi o rumori forti. I cavalli sono animali sensibili: un gesto improvviso o un grido possono spaventarli facilmente.
  • No a urla, applausi fragorosi o commenti “da stadio”. Tifare è bello, ma con moderazione!
  • I cani restano fuori dal campo. Anche il cucciolo più tranquillo può diventare fonte di distrazione o pericolo.
  • Se devi entrare in campo, fallo con calma e chiedi permesso. Mai correre dentro!
  • Attenzione con auto e moto. Evita di passare a tutta velocità vicino al maneggio: cavalli e motori non vanno d’accordo.

In scuderia: rispetto per gli spazi comuni

La scuderia è la “casa” dei cavalli e deve essere trattata con cura e rispetto. Ecco alcune semplici regole per mantenerla pulita e funzionale:

  • Pulisci sempre la posta, il piazzale e la corsia dopo l’uso. Lascia tutto come vorresti trovarlo.
  • Chiudi sempre la selleria e riponi la chiave. La sicurezza prima di tutto!
  • Non lasciare oggetti sparsi in giro. Finimenti, abbigliamento e bauletti devono essere ben sistemati per non intralciare il lavoro altrui.
  • Raccogli sempre le deiezioni del tuo cavallo. Anche il tuo “lalluccio” ha bisogno di qualcuno che lo aiuti a tenere tutto in ordine!

Tutti gli articoli

Testo e foto di Sara Giavarini Uruguay: Le terre selvagge dei criollos Leggi tutto l’articolo Tutti gli articoli Tutti Press & Media …

Cos’è il Cow Sense: l’istinto naturale del cavallo da lavoro Il cow sense è una delle doti più affascinanti e misteriose che un cavallo …

Le vibrisse del cavallo: perché non vanno mai tagliate Le vibrisse del cavallo, comunemente conosciute come baffi, sono peli spessi e rigidi che crescono …

Exit mobile version