Coperta o non coperta? Questo è il dilemma...
DILEMMA INVERNALE: COPERTA O NON COPERTA?
Il mantello del cavallo: natura, adattamento e gestione con la coperta
Il cavallo è un animale straordinariamente adattabile: la sua fisiologia è progettata per affrontare i cambiamenti climatici in modo naturale. Con l’arrivo dell’autunno e l’avvicinarsi dei mesi freddi, è facile notare un cambiamento evidente: la crescita del pelo invernale, un vero e proprio “cappotto naturale”.
Questo manto, più fitto, lungo e impermeabile rispetto a quello estivo, ha la funzione di proteggere il cavallo dagli agenti atmosferici: vento, pioggia, neve e freddo. Grazie a questo isolamento naturale, il cavallo riesce a mantenere stabile la sua temperatura corporea anche in condizioni climatiche rigide, riducendo al minimo la dispersione termica.
Cavalli sportivi: tra esigenze naturali e gestione quotidiana
Tuttavia, per i cavalli sportivi – che svolgono attività regolare e vivono in box – questa naturale crescita del pelo può rappresentare un ostacolo. Per motivi pratici e di benessere, molti di loro vengono tosati, per evitare un’eccessiva sudorazione durante il lavoro, facilitare l’asciugatura e prevenire colpi di freddo post-esercizio.
Ma se si decide di tosare, è fondamentale compensare la perdita di protezione naturale con l’uso corretto delle coperte. E non solo: è importante anche scegliere la coperta giusta, in base alla temperatura esterna, allo stato del cavallo (tosato o meno) e alle condizioni climatiche (vento, pioggia, umidità).
Guida pratica all’uso della coperta in base alla temperatura
Ecco uno schema indicativo che può aiutarti a decidere se e quale coperta usare, tenendo conto della temperatura e delle condizioni del cavallo:
|
Temperatura esterna |
Cavallo non tosato |
Cavallo tosato |
|
Oltre 15°C |
Nessuna coperta |
Nessuna coperta o solo impermeabile in caso di pioggia/vento |
|
Tra 10°C e 15°C |
Impermeabile solo con pioggia o vento |
Coperta leggera (100 gr) |
|
Tra 4°C e 10°C |
Nessuna coperta o leggera |
Coperta media-leggera (150–250 gr) |
|
Tra 0°C e 4°C |
Nessuna o coperta media-leggera (150–250 gr) |
Coperta media-pesante (200–300 gr) |
|
Tra -10°C e 0°C |
Coperta media-leggera (150–300 gr) |
Coperta pesante (300–400 gr) o piumino medio |
|
Sotto -10°C |
Coperta pesante (300–400 gr) |
Coperta molto pesante (300–500 gr) |
Non solo coperta: l’importanza della cura quotidiana
Spesso si tende a pensare che, una volta messo sotto coperta, il cavallo non necessiti più di particolari attenzioni. Niente di più sbagliato! Anche se la coperta contribuisce a mantenere il cavallo pulito, è buona norma spazzolarlo ogni giorno, almeno nelle zone scoperte (testa, gambe, sotto la pancia), per stimolare la circolazione, controllare eventuali arrossamenti o ferite da sfregamento, e mantenere il legame con l’animale.
Categorie
Articoli recenti
Tutti gli articoli
Testo e foto di Sara Giavarini Uruguay: Le terre selvagge dei criollos Leggi tutto l’articolo Tutti gli articoli Tutti Press & Media …
Cos’è il Cow Sense: l’istinto naturale del cavallo da lavoro Il cow sense è una delle doti più affascinanti e misteriose che un cavallo …
Le vibrisse del cavallo: perché non vanno mai tagliate Le vibrisse del cavallo, comunemente conosciute come baffi, sono peli spessi e rigidi che crescono …
